mercoledì 11 luglio 2012

APPUNTAMENTI ALLA SMI



Diamo volentieti notizia della seguente iniziativa:

"APPUNTAMENTO questa sera con i Mercoledì in galleria, a cura dell'Istituto di ricerche storiche archeologiche al Museo e rifugi Smi di Campotizzoro. Alle 21, infatti, terzo appuntamento che avrà come oggetto La Resistenza sulla Montagna Pistoiese, che si svolgerà con la proiezione di immagini sul tema della resistenza durante la seconda guerra mondiale e in particolare sull'importante ruolo svolto dai partigiani.  INTERVERRANNO Daniele Amicarella, vicepresidente dell'associazione Linea Gotica, e Fabio Giannelli, direttore dell'Istituto storico della resistenza. Gli appuntamenti con i Mercoledì in galleria, su argomenti inerenti alla storia di Campotizzoro e della Smi, proseguiranno il 18 e il 25 luglio. Ingresso a offerta libera. Per informazioni è possibile contattare il Museo e rifugi Smi al numero 0573.65724, che è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19."

Se qualche nostro lettore parteciperà a questo incontro, dove è auspicabile si parli anche dell'XI Zona Patrioti e del suo Comandante, lo invitiamo a inviarci un report e/o i suoi commenti in merito.

martedì 10 luglio 2012

REPORT OF VINCENT A. ABRIGNANI, MAJOR, INFANTRY COMMADING

HEADQUARTERS
FIFTH ARMY DETACHMENT
2677 Regt. OSS (Prov)
APO 512   U.S. Army

                                                                                25th July 1945 

Subject: XI Zone Partisans (Lucca Area)

The following report is based on personal knowledge of XI Zone Partisans
under the command of Manrico Duccezki, battle name of Pippo, and reports
from the OSS IV Corp Detachment, 2677 Regt. commanded by major Rossetti
a sub=detachment of the OSS Fifth Army Detachment which was commanded by
the undersigned.

Contact with the Xl Zone Partisans was gained in February 1944 when an
OSS Mission parachuted into the mountains of Tre Potenze prior to the
arrival of any Allied troops in the Lucca Area.


        

RINASCE IL MUSEO DEL RISORGIMENTO A LUCCA







Ben volentieri accogliamo la notizia della rinascita del Museo del Risorgimento a Lucca così descitta da "La Nazione", cronaca di Lucca, del 10 luglio 2012:

" IL MUSEO del Risorgimento della Provincia tornerà presto ad essere luogo di memoria storica per i lucchesi. La bandiera dei Carbonari delle Cinque giornate di Milano del 1821, le lettere autografe di Mazzini e Garibaldi, alcune camicie garibaldine e le bandiere della Guardia nazionale. E ancora, fotografie, armi, divise e attrezzature da campo, oggetti di uso quotidiano e preziosi documenti che costituiscono un archivio storico di notevole interesse sulla storia italiana tra il 1821 e la Prima Guerra Mondiale. Questo il patrimonio custodito al piano terra di Palazzo Ducale, presentato dal presidente Stefano Baccelli, dal presidente Fondazione Crl Arturo Lattanzi (...) La collezione è costituita da rilevanti cimeli e testimonianze di valorosi episodi e eroici sacrifici dei quali è stata protagonista la popolazione lucchese. Alcuni cimeli sono quelli appartenuti a Carlo del Prete. I lavori sono resi possibili grazie ai 180mila euro della Regione Toscana e dai 95 mila euro di contributo della Fondazione Crl. IL PROGETTO complessivo, elaborato con la collaborazione della Fondazione Promo, prevede la ristrutturazione dei locali e degli impianti, la ridefinizione del percorso espositivo e la progettazione degli opportuni strumenti di promozione e divulgazione per far conoscere il museo. Dopo lo smantellamento della precedente esposizione, la collezione è stata trasferita in un deposito adatto alla corretta conservazione. Prima di essere spostati, i cimeli sono stati inventariati secondo le direttive della Soprintendenza, presso i cui laboratori si è svolto gran parte del lavoro di restauro. TERMINATI i lavori (in fase di conclusione) sarà ridisegnato il percorso espositivo. Sarà articolato secondo gli avvenimenti della storia risorgimentale e si concluderà con un accenno alla 1ª Guerra Mondiale. Uno spazio sarà dedicazato a personaggi e eventi della storia locale. È prevista la progettazione di percorsi di didattica museale e la predisposizione dei relativi materiali per le scuole. Per coinvolgere e interessare giovani e ragazzi, è prevista la realizzazione di una sala «immersiva» che introduce al percorso di visita del museo con immagini, filmati, disegni, oggetti del Museo e una specifica colonna sonora. Negli anni passati sono già sono stati avviati alcuni restauri, tra cui il seggio di Antonio Mordini, prodittatore di Garibaldi in Sicilia e la giubba rossa e il berretto di Tito Strocchi, giovane garibaldino. R.L.  "

sabato 30 giugno 2012

FOTO DAI SENTIERI DELLA LIBERTA'

Venerdì 22 giugno 2012 nella Sala di Rappresentanza del Palazzo Ducale di Lucca, nell'ambito dell'iniziativa dell'ANPI di Lucca "Per i Sentieri della Libertà", si è svolta l'interessante Conferenza-Incontro «La Resistenza in Lucchesia: il contributo della Formazione XI Zona Patrioti e del suo Comandante "Pippo"». Ecco di seguito alcune foto dell'evento. 



                                                           


Sig.ra Paola Poli
Vice Presidente ANPI Lucca
<> 




Dr. Filippo Marchini
Presidente dell'Assoarma Lucca




Dr. Walter Ramacciotti
Delegato provinciale FIAP Lucca


 



Dr. Gianluca Fulvetti
Direttore dell'ISREC Lucca









Dr. Carlo Onofrio Gori
Associazione culturale "Prometeo" Pistoia







Dr. Mario Giannini
Scrittore





Dr. Carlo Giuntoli
ISREC Lucca




Sig. Giampiero Landucci
Sezione CAI Lucca

giovedì 21 giugno 2012

TOSCANO ALLA RISCOSSA?

 
 
 
 
 
E' pervenuto a questo blog il seguente intervento con il nickname Toscano Brigata Oreste:

"Soltanto una irresponsabile volontà di diffamazione può portare a riproporre pseudo-documenti a proposito della famosa "vicenda" della contro-rappresaglia, estrapolata da una intervista di cui ella ha omesso fonti e circostanze, così che la mia reazione alla provocazione sulla liceità delle rappresaglie tedesche e sul modo di contrastarle, è diventata oggetto di occhiuta voglia di censura, tanto che un politico lucchese, tal Fazzi, aveva proposto addirittura alla Provincia di Lucca di denunciarmi. In realtà quella contro-rappresaglia, come si può evincere dai documenti, non è mai avvenuta, tanto meno con la mia partecipazione. Quanto da me affermato è già presente da molto tempo su vari siti internet, e solo una manifesta malafede, oltre che una grande ignoranza, può portare a riproporre argomenti falsi e triti.

Tanto dovevo
Lilio Giannecchini, fondatore di varie sedi ANPI fra cui Lucca, insignito da autentiche 3 croci di guerra.
"
 
E' doverosa una risposta al nostro interlocutore:
 
Vuol forse dire che Lilio Giannecchini non ha mai rilasciato quella intervista?
Ci chiede a noi la fonte: dobbiamo dunque pensare che Lilio Giannecchini nemmeno  si ricorda delle interviste che rilascia e di cosa dice in esse?
Non e' certo nel nostro stile diffamare alcuno: ci siamo soltanto limitati a riproporre un video, peraltro tuttora liberamente reperibile in rete sul sito dell'autore, relativo ad un'intervista rilasciata ad un regista americano... o dobbiamo pensare che colui che sta parlando nel video e che viene presentato come Lilio Giannecchini sia invece un sosia?
 
Internet e' uno stupendo mezzo di comunicazione in quanto, a dispetto di certe sforbicianti metodologie censorie, permette di reperire  e divulgare anche realta' a volte un po' scomode, come in questo caso.
 
Dopo quanto afferma in questo Suo messaggio, prendiamo atto che in quella intervista evidentemente l'eta' che avanza ha giocato a Lilio Giannecchini un brutto tiro sulla memoria: niente di male, occorre pero' ricordarsi, proprio perche' Lilio Giannecchini ha ricevuto degli encomi come partigiano, che si stava parlando della morte di persone e che a tutti i morti, a nostro avviso, è sempre dovuto il rispetto.
 
Tanto le dovevamo
La Redazione

venerdì 15 giugno 2012

ANCORA SUI SENTIERI DELLA LIBERTA'

Ecco il volantino dell'iniziativa dell'ANPI di Lucca:

sabato 9 giugno 2012

PER I SENTIERI DELLA LIBERTA'




Segnaliamo volentieri questa interessante iniziativa dell'ANPI di Lucca:

La Sezione Intercomunale di Lucca ha programmato per il 22 e il 24 Giugno, l'iniziativa dal titolo “Per i sentieri della Libertà” con lo scopo di  avvicinare un pubblico di non esperti ad una delle pagine più importanti della Resistenza  in Lucchesia, quella della Formazione dell’XI Zona e  soprattutto alla figura di Manrico Ducceschi, il Comandante Pippo, che operò tra il 1943-45 nel territorio a Nord di Pescia fino a San Marcello,  la Linea Gotica, la zona della Lima, quella di  Bagni di Lucca, il Rondinaio, l’Alpe Tre Potenze e il Giovo.

Tale iniziativa  si svolgerà in due tempi e luoghi diversi.

Il 22 Giugno, alle ore 16:00,  nella Sala di Rappresentanza di  Palazzo Ducale a Lucca,  ci sarà una  conferenza - incontro tra varie voci che rappresentano oggi l’antifascismo: i nostri Partigiani, le Istituzioni, i nostri soci, i rappresentanti di altre associazioni  come la FIVL e l’ASSOARMA , alcuni studiosi del settore, rappresentanti dell’Istituto storico di Lucca e di Pistoia.

La mattina  del 24 Giugno alle ore 10:30, avrà luogo,  prima la cerimonia civile di deposizione di una corona al monumento in onore del  Comandante Pippo, posto nei pressi di Pian di Novello e al termine  una gita commemorativa, organizzata in accordo con la sezione del CAI di Lucca, al Monumento in memoria dei Caduti per la Libertà sulla cima del Monte Poggione, sovrastante i luoghi dell’XI Zona Patrioti .